Il Congresso, che si è tenuto a Milano dal 24 al 27 maggio, ha avuto come tema “Incontrare le generazioni, condividere le conoscenze”.
Il Congresso, che si è tenuto a Milano dal 24 al 27 maggio, ha avuto come tema “Incontrare le generazioni, condividere le conoscenze”.
Da febbraio ad aprile si è tenuto il corso “Lissiamo insieme”, un percorso dedicato alla didattica per la sordità che ha coinvolto docenti e collaboratori scolastici dell’istituto comprensivo “Raffaello Sanzio”.
La Camera dei Deputati ha prorogato ufficialmente i termini di attestazione per l’esercizio della professione di interprete in Lis e List. Leggi l’articolo.
Arriva lo sconforto, quando alla fermata del bus lo strumento gli viene rubato; ma la macchina della solidarietà è pronta a mettersi in moto.
Una nuova uscita da parte della casa editrice Edizioni Ca’ Foscari viene incontro alle esigenze degli studenti, insegnanti, interpreti della comunità sorda e chiunque fosse interessato alla lingua dei segni.
L’Università di Siena ha sviluppato il primo avatar in grado di parlare la Lis: un assistente virtuale, dotato di intelligenza artificiale.
La storia di Rafa, il cane che conosce la lingua dei segni. In otto settimane ha appreso la lingua dei segni nonostante….le 4 zampe! Leggi questo articolo sul sito.
Nove mesi e già utilizza la lingua dei segni. Tutto merito dell’amore dei genitori. Leggi questo articolo sul sito.
La lingua dei segni arriva all’Università, un percorso per formare professionisti della lingua dei segni. Leggi l’articolo sulla sua storia.
Arriva da Amatrice l’app che aiuta le persone sorde che dovessero trovarsi in situazioni di emergenza. Leggi l’articolo.